Una delle tematiche più affrontate al momento dell’arrivo di un cucciolo nelle nostre case, è proprio quella di come educarlo a non sporcare in giro per casa, ma confinare i propri bisogni su un tappetino igienico (pannolone) o fuori.
Il nostro cucciolo non sarà in grado di trattenere urine e feci fino ai 5-6 mesi di età, è quindi totalmente inutile pretendere da lui che stia ore ad attendere che lo portiamo fuori, perchè anche volendo, non può farcela.
E’ quindi opportuno organizzarci e fornire lui degli strumenti accessibili dove sporcare, come ad esempio il tappetino igienico, facilmente reperibile in commercio, con il porta teppetino.
Fig.1 Portatappetino igienico per cuccioli
Il cucciolo nei primi mesi di vita non dovrà avere accesso a tutta la casa, ma il suo spazio sarà confinato a una stanza, per poi essere ampliato successivamente, a mano a mano che, crescendo, riuscirà ad acquisire il controllo delle sue funzioni corporee. Essendo lo spazio circoscritto, lui facilmente raggiungerà il tappetino igienico ogni volta che avrà urgenza di liberarsi (si perchè per lui lo stimolo sarà improvviso e impellente).
Fig.2 Cuccioli di Villa Antica a 1 mese e mezzo di età nel recinto con tappetino igienico
Se il cucciolo non è già abituato all’uso del tappetino, come fare?
Non è difficile in realtà, basta individuare la zona da lui prediletta per liberarsi e posizionarlo esattamente li, aiutandosi con le gocce stimolanti esistenti in commercio, apposite per pannoloni per cani. E’ anche opportuno, dopo il pasto, accompagnare il cucciolo al tappetino, perchè subito dopo aver mangiato, avrà stimolo per defecare.
Durante l’atto non disturbatelo assolutamente, specialmente le prime volte, perchè i cuccioli sono facilmente distraibili e possono abbandonare il tappetino in qualsiasi momento per venire a giocare con voi. Premiatelo dovutamente con carezze e coccole subito dopo l’atto, quando da solo abbandonerà il pannolone. A mano a mano che prenderà dimestichezza con questo strumento, diventerà per lui naturale usarlo ogni volta, e potrete anche gradualmente spostarlo nell’angolo della stanza a voi più comodo.
Fig.3 Obiettivo raggiunto
I mesi passeranno e voi comincerete a portare sempre più spesso il piccolo fuori.
Se frequentate zone in cui transitano altri cani, lasciatelo pure annusare ovunque, sarà piano piano naturalmente stimolato a liberarsi dove lo han fatto gli altri, se invece le uscite saranno in una zona totalmente nautra e pulita, dopo il pasto portate fuori il cucciolo con il suo il tappetino igienico e mettetelo in terra nell’erba, in modo che lui capisca che può fare i bisogni anche all’aperto.
Cominciate dunque a togliere gradualmente il tappetino, cominciando da 1 ora, per poi lasciarlo solo la notte, a mano a mano che il cucciolo comincia a trattenersi fino a farla fuori, per poi togliere tutto definitivamente.
PORTATE FUORI IL CUCCIOLO ALMENO 5 VOLTE AL GIORNO, ALTRIMENTI ANCHE A QUESTO PUNTO, SI LIBERERA’ IN CASA. NON PRETENDIAMO TROPPO DA LUI.
Dott.sa Lisa Comparini
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.