Molti appassionati mi chiedono spesso delucidazioni e sono molto incuriositi circa la trasmissione dei caratteri da una generazione all’altra.
Espongo dunque una serie di articoli da me scritti in modo da consentire al lettore un’infarinatura di questa affascinante materia e renderlo capace di affrontarne i temi più complessi.
L’EREDITARIETA’ GENETICA
La comprensione delle modalità attraverso le quali gli individui trasmettono determinati caratteri alla progenie, richiede inizialmente un chiarimento circa la terminologia comunemente utilizzata in genetica, una descrizione di come tali caratteri riescono ad esprimersi nell’individuo stesso e cosa influisce nella loro manifestazione.
La genetica (dal greco gennao γεννάω = dare vita, generare) è la scienza che studia i geni, l’ereditarietà, e la variabilità genetica degli organismi 12.
Esistono due tipi di caratteri, in questo caso patologici: i caratteri monofattoriali, di tipo Mendeliano, la cui espressione è determinata esclusivamente da uno o pochi geni, e i caratteri polifattoriali, il cui determinismo genetico è molto complesso, in quanto sono determinati da un’infinità di geni con effetto additivo e sono influenzati dall’ambiente.
Gli organismi diploidi a riproduzione sessuata con cromosomi riconoscibili, possiedono due copie di ciascun cromosoma (cromosomi omologhi) ad eccezione dei due cromosomi sessuali. L’eterozigosi sessuale può essere presente nel maschio o nella femmina. Nel cavallo è il maschio ad essere portatore del cromosoma XY, mentre la femmina ha il cromosoma XX.
Studiare l’ereditarietà di un carattere è molto complesso, in quanto bisogna cercare di capire se un carattere è di tipo Mendeliano o di tipo quantitativo.
Cominciamo ad analizzate i caratteri monofattoriali.
In un organismo diploide, i cromosomi non sessuali, noti come autonomi, sono organizzati in coppie omologhe. Due cromosomi omologhi contengono gli stessi geni in forma identica o no. Le forme alternative di un gene prendono il nome di alleli o varianti alleliche. Un organismo che possiede due alleli identici di un gene è omozigote per quel gene, se le forme alleliche sono diverse, l’organismo è eterozigote per quel gene. La variante allelica che porta alla espressione di una funzione o di una struttura è detta dominante. Alleli diversi allo stesso gene possono essere entrambi codominanti, per cui si esprimono entrambi nel fenotipo, entrambi recessivi ( scomparsa del carattere fenotipico. Es. soggetti di sangue di gruppo 0 ), oppure creare un fenotipo intermedio (dominanza incompleta); mentre la coesistenza di un allele dominante e di uno recessivo porta alla manifestazione del carattere (dominanza).
I caratteri codificati dai cromosomi non autosomici manifestano talora una ereditarietà legata al sesso, finendo per manifestarsi o meno indipendentemente dalla loro dominanza ma in ragione solo della loro esistenza nel solo cromosoma X o Y nel soggetto eterogamico.
Le tabelle qui di seguito riportate indicano le possibilità genetiche finali che si manifestano in un organismo diploide che manifesti due possibili fenotipi alternativi, la presenza o l’assenza di una malattia.
Le tabelle sono riportate al solo scopo di rendere più agevole la lettura dei risultati sperimentali conseguiti.
AUTOSOMI
– : sano
Se il carattere patologico è di tipo recessivo (genotipo malato aa).
Possibilità n°1: se il carattere patologico è recessivo ed i due genitori sono eterozigoti; quindi fenotipicamente sani:
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | X | Aa | 75% sani e 25% malati |
Portatore sano | Portatore sano |
A | a | |
A | AA | Aa |
a | Aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 1AA:2Aa:1aa (1 omozigote dominante, 2 eterozigoti, 1 omozigote recessivo 3 genotipi)
Rapporto fenotipico: 3 sano:1 malato ( ¾ sani e ¼ malati 2 fenotipi)
Possibilità n°2: se il carattere patologico è recessivo ed i due genitori sono sani ma uno è portatore (Aa).
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | X | AA | 100% sani |
Portatore sano | Sano |
A | a | |
A | AA | Aa |
A | AA | Aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 2AA:2Aa (2 omozigote dominante , 2 eterozigoti 2 genotipi)
Rapporto fenotipico: 4 sano : 0 malato (4/4 sani 1 fenotipo)
Possibilità n°3: se il carattere patologico è recessivo ed un genitore è portatore e l’altro è un soggetto malato:
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | X | aa | 50% sani e 50% malati |
Portatore sano | Malato |
A | a | |
a | Aa | aa |
a | Aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 2Aa:2aa (2 eterozigoti, 2 omozigoti recessivi 2 genotipi)
Rapporto fenotipico: 2 sano : 2 malato ( 2/4 sani , 2/4 malati 2 fenotipi)
Possiblità n°4: se il carattere patologico è recessivo ed entrambi i genitori sono malati.
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | X | aa | 100% malati |
Malato | Malato |
A | a | |
a | Aa | aa |
a | Aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 4aa ( 4/4 omozigoti recessivi 1 genotipo)
Rapporto fenotipico: 0 sano : 4 malato (4/4 malati 1 fenotipo)
Se il carattere patologico è di tipo dominante (genotipo malato AA e Aa).
Possibilità n°1: se il carattere patologico è dominante ed entrambi i genitori sono recessivi (sani).
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | x | aa | 100% sani |
Sano | Sano |
a | a | |
a | aa | aa |
a | aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 4aa ( 4/4 omozigote recessivo 1 genotipo)
Rapporto fenotipico: 4 sano : 0 malato (4/4 sani 1 fenotipo)
Possibilità n°2: se il carattere patologico è dominante ed i genitori sono un soggetto eterozigote (malato) ed un omozigote recessivo (sano).
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | x | aa | 50% sani e 50% malati |
Malato | Sano |
A | a | |
a | Aa | aa |
a | Aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 2Aa:2aa (2/4 eterozigoti, 2/4 omozigoti recessivi 2 genotipi)
Rapporto fenotipico: 2 sano: 2 malato ( 2/4 sani, 2/4 malati 2 fenotipi)
Possibilità n°3: se il carattere patologico è dominante ed i genitori sono un eterozigote (malato) ed un omozigote dominante (malato).
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | x | AA | 100% malati |
Malato eterozigote | Malato omozigote |
A | a | |
A | AA | Aa |
A | AA | Aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 2AA:2Aa (2/4 omozigoti dominanti, 2/4 eterozigoti 2 genotipi)
Rapporto fenotipico: 0 sano :4 malato (4/4 malati 1 fenotipo)
Possibilità n°4: se il carattere patologico è dominante ed entrambi i genitori sono eterozigoti (malati).
P1 | P2 | Risultato Fenotipico | |
Aa | x | Aa | 75% malati e 25% sani |
Malato eterozigote | Malato eterozigote |
A | a | |
A | AA | Aa |
a | Aa | aa |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto genotipico: 1AA:2Aa:1aa ( 1 omozigote dominante, 2 eterozigoti, 1 omozigote recessivo 3 genotipi)
Fenotipo: 1 sano : 3 malato ( ¾ malati, ¼ sani 2 fenotipi)
Se il carattere patologico è legato alla Y (oloandrico): solo i maschi sono malati
Se il carattere patologico è dominante e legato alla X :
– : sano
Possibilità n°1: incrocio tra una femmina omozigote dominante (malata) ed un maschio malato.
Combinazione ( P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XAXA x XAY | 100% dei soggetti sono malati |
XA | XA | |
XA | XAXA | XAXA |
Y | XAY | XAY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2AA : 2AO
Rapporto Fenotipico: 0 sano : 4 malato (4/4 malati 1 fenotipo)
Possibilità n°2: incrocio tra una femmina omozigote dominante (malata) e un maschio sano.
Combinazione (P) | Risultato fenotipico (F1) |
XAXA x XaY | 100% dei soggetti sono malati |
XA | XA | |
Xa | XAXa | XAXa |
Y | XAY | XAY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2Aa : 2AO
Rapporto Fenotipico: 0 sano : 4 malato (4/4 malati 1 fenotipo)
Possibilità n°3: incrocio tra una femmina eterozigote (malata) ed un maschio sano.
Combinazione (P) | Risultato fenotipico (F1) |
XAXa x XaY | Femmine: 50% sane e 50% malate
Maschi: 50% sani e 50% malati |
XA | Xa | |
Xa | XAXa | XaXa |
Y | XAY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 1Aa : 1aa : 1Ao : 1ao
Rapporto Fenotipico: 1 sano : 3 malato (¾ malati e ¼ sani 2 fenotipi)
Possibilità n°4: incrocio tra una femmina eterozigote (malata) ed un maschio malato.
Combinazione (P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XAXa x XAY | Femmine: 100% malate
Maschi: 50% sani e 50% malati |
XA | Xa | |
XA | XAXA | XAXa |
Y | XAY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 1AA : 1Aa : 1Ao : 1ao
Rapporto Fenotipico: 1 sano : 3 malato (¾ malati e ¼ sano 2 fenotipi)
Possibilità n°5: incrocio tra una femmina omozigote recessiva sana e un maschio malato.
Combinazione (P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XaXa x XAY | Femmine: 100% malate
Maschi: 100% sani |
Xa | Xa | |
XA | XaXA | XaXA |
Y | XaY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2Aa : 2 ao
Rapporto Fenotipico: 2 sano : 2 malato ( 2/4 malati e 2/4 sani 2 fenotipi).
Se il carattere patologico è recessivo legato alla X:
Possibilità n°1: incrocio tra una femmina omozigote dominante (sana) e un maschio malato.
Combinazione (P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XAXA x XaY | 100% dei soggetti è sano |
XA | XA | |
Xa | XAXa | XAXa |
Y | XAY | XAY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2Aa : 2 Ao
Rapporto Fenotipico: 4 sano : 0 malato ( 4/4 sani 1 fenotipo)
Possibilità n°2: incrocio tra una femmina eterozigote (sana) e un maschio malato.
Combinazione | Risultato Fenotipico |
XAXa x XaY | Femmine: 50% sane e 50% malate
Maschi: 50% sani e 50% malati |
XA | Xa | |
Xa | XAXa | XaXa |
Y | XAY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Risultato Genotipico: 1Aa : 1 aa : 1Ao : 1ao
Risultato Fenotipico: 2 sano : 2 malato ( 2/4 malati e 2/4 sani 2 fenotipi)
Possibilità n°3: incrocio tra una femmina omozigote recessiva (malata) e un maschio sano.
Combinazione | Risultato Fenotipico |
XaXa x XAY | Femmine: 100% sane
Maschi: 100% malati |
Xa | Xa | |
XA | XaXA | XaXA |
Y | XaY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2Aa : 2ao
Rapporto Fenotipico: 2 sano : 2 malato (2/4 malati e 2/4 sani 2 fenotipi)
Possibilità n°4: incrocio tra una femmina eterozigote (sana) e un maschio sano.
Combinazione (P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XAXa x XAY | Femmine: 100% sane
Maschi: 50% sani e 50% malati |
XA | Xa | |
XA | XAXA | XaXA |
Y | XAY | XaY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 1AA : 1Aa : 1Ao : 1ao
Rapporto Fenotipico: 3 sani : 1 malato (3/4 sani e ¼ malati 2 fenotipi)
Possibilità n°5: incrocio tra soggetti tutti sani (femmina omozigote dominante e maschio sano).
Combinazione (P) | Risultato Fenotipico (F1) |
XAXA x XAY | 100% dei soggetti è sano |
XA | XA | |
XA | XAXA | XAXA |
Y | XAY | XAY |
(quadrato di Punnett 2×2)
Rapporto Genotipico: 2AA : 2Ao
Rapporto Fenotipico: 4 sano : 0 malato ( 4/4 sani 1 fenotipo)
Una volta studiato il meccanismo di trasmissione ereditaria di un carattere monofattoriale, riveste un ruolo importante anche conoscere e studiare le parentele tra gli animali per poter quindi fare le dovute considerazioni.
Dott.ssa Lisa Comparini
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.